"Ci sono molti corpi celesti, astri, e tutti hanno un contatto diretto con le ghiandole del corpo fisico e con i chakra del corpo energetico, soprattutto con il chakra del cuore.
Questo contatto avviene grazie alla loro luce riflessa e rifratta, e l'influenza maggiore proviene dal sole che è la stella più vicina e più grande della terra". Anandamurti

Lo Yoga Armonico propone posizioni benefiche per l’equilibrio interno.
La caratteristica delle asana dello Yoga Armonico è stimolare e mantenere l’ottimizzazione del sistema neuroendocrino, composto da ghiandole che liberano messaggi chimici o ormoni capaci di regolare le funzioni dell’organismo.
Gli ormoni sono coinvolti nella crescita corporale, nello sviluppo dei tessuti, nel metabolismo e nello stato d’animo.
Strettamente legate allo stato mentale individuale le ghiandole endocrine svolgono un ruolo nell’esperienza di relax o stress, piacere o frustrazione, paura o gioia.
Gli squilibri ormonali influenzano il corpo fisico e agiscono sullo stato d’animo facendo si che alcune attitudini mentali diventino predominanti, alterando il nostro processo decisionale e l’armonia naturale corpo/mente/spirito.

Lo Yoga Armonico grazie alla focalizzazione della mente ha un effetto benefico di regolazione del sistema neuroendocrino.
Posizioni Yoga, tecniche di respirazione, meditazione e canto, stimolano le ghiandole endocrine per migliorare il loro funzionamento.
Ogni ghiandola endocrina è in relazione a un chakra del corpo energetico.
La parola Chakra letteralmente significa ‘ruota’, viene interpretata come ‘vortice’ e descrive un centro energetico regolatore dei flussi di energia o prana nel corpo olistico.

Energeticamente i sette centri di energia governano il sistema endocrino che a sua volta presiede alle sette regioni principali del corpo fisico e da esso dipende il buon funzionamento di tutto l’organismo, con coinvolgimenti fisici, psichici e spirituali.
I sette Chakra principali e le ghiandole ad essi associate sono:
Muladhara: SURRENALI . Perineo. Plesso pelvico.
Emozione: fiducia o paura.
Svadhisthana: GONADI . Vescica. Plesso ipogastrico.
Emozione: piacere o colpa.
Manipura: PANCREAS. Ombelico. Stomaco. Plesso solare. Emozione: autostima o inibizione.
Anahata: TIMO. Cuore. Plesso cardiaco.
Emozione: amore o gelosia.
Visuddha: TIROIDE. Laringe. Plesso orofaringeo.
Emozione: comunicazione autentica o ipocrisia.
Ajna: PITUITARIA (ipofisi) e IPOTALAMO.
Emozione: visione o confusione mentale.
Sahasrara: PINEALE (epifisi). Osso della fontanella.
Emozione: connessione universale o isolamento.